ma il tasso intendi la conifera?
SPONSOR |
Nella stagione estiva si allestiscono i meravigliosi laghetti da giardino... Bellissimi da vedere ed estremamente interessanti dal punto di vista dell'ecosistema che si va a creare....
Ma...
A chi è mai capitato di trovare una strage apparentemente insensata delle proprie carpe giapponesi o dei propri carassius?
Questo perchè delle volte succede che venga preso "sottogamba" un aspetto molto importante: La presenza di piante nelle vicinanze di cui non conosciamo le proprietà velenifere.
Oggi vi propongo è una piccola guida informativa per evitarvi eventuali spiacevoli inconvenienti per i vostri amici con le branchie spero tanto che vi piaccia e che vi sia utile...
Cominciamo con la dieffenbachia: è molto velenosa.
La stella di natale [euphorbia pulcherrima], contiene un latte irritante per l'uomo e velenoso per tutti gli animali,pescetti ovviamente inclusi e, sempre per restare sul Natale, è velenoso anche il vischio.
La stessa cosa per le foglie e le bacche rosse degli agrifogli [ilex aquifolium]
Le foglie di lauroceraso [prunus laurocerasus] contengono cianuro, perciò attenzione: metterla lontano dai laghetti in cui ci sono i nostri pesciolini perchè se le foglie cadono all'interno sarebbe un "pesci-cidio"....
I piccoli boccioli dell'ortensia [Hydrangea Macrophylla] sono anche loro tossici.
Anche il tasso, tutta la pianta, è velenosa per gli animali.
Occhio anche al solano. La tropicale datura è tossica anche per l'uomo.
Altre piante velenose: L'aconito, i colchici (crochi d'autunno), la kalmia, l'edera, il rododendro, il gelsemium sempervirens, varie liliacee come l'ornithogalum. Tanti bulbi di fiori possono essere irritanti, tossici o velenosi.
Altre piante, conosciute fin dai tempi antichi, sono note per essere curative per l'uomo, tanto da essere usate ancora oggi come principio attivo di vari farmaci.
Tra queste, è tossica per gli animali (i cani in particolare) la digitale [digitalis purpurea].
Sono pericolosi anche gli oleandri [nerium oleander], ed i mughetti [convallaria majalis]: sono cardiotossici per gli animali e per l'uomo. Se si vuole tenere un oleandro, pianta assai comune, è necessario essere sicuri che sia ben lontana dal nostro bacino artificiale perchè la pianta è interamente velenosa.
Inoltre ricordo che anche i concimi (non parliamo degli antiparassitari e dei diserbanti, ovviamente tossici) possono essere pericolosi a causa della concentrazione di sostanze contenute in essi: queste sostanze in piccole quantità sono presenti naturalmente sia nel corpo umano che in quello degli animali (ferro, potassio, zinco ecc) ma in alte concentrazione sono ovviamente da evitare.
A presto, Alessandra.
Ultima modifica di Alessandra; 09-08-13 alle 23:10
Alessandra
Tropical Aquarium sas
Via Roma 142 Olbia (OT) 07026
Sito internet: www.tropicalaquariumolbia.it
Tel: 0789/66096
Email: tropicalaquarium@live.it
ma il tasso intendi la conifera?
Sì la taxus baccata!
Il principio attivo responsabile della tossicità di rami, foglie e semi, dove è presente in percentuale variabile fra lo 0,5 e il 2%, è un alcaloide, la tassina. Ha effetto narcotico e paralizzante sull'uomo e su molti animali domestici. Gli organi che ne contengono di più sono le foglie vecchie. (Tratto da Wikipedia)
Alessandra
Tropical Aquarium sas
Via Roma 142 Olbia (OT) 07026
Sito internet: www.tropicalaquariumolbia.it
Tel: 0789/66096
Email: tropicalaquarium@live.it
ok grazie...avevo sentito dire anche della magnolia che è velenosa...
Alessandra
Tropical Aquarium sas
Via Roma 142 Olbia (OT) 07026
Sito internet: www.tropicalaquariumolbia.it
Tel: 0789/66096
Email: tropicalaquarium@live.it
ok,ho solo un cotonaster con i rami immersi in acqua e che perde le bacche,ma a quanto pare è innoquo.
ma i laghetti non si rifanno in primavera? ^^''''
cmq del lauroceraso ho sentito più volte che è velenoso... io però a dire il vero ne ho maneggiate le foglie una quantità infinita di volte. Ho sempre mangiato anche le bacche, che mia madre usa per fare un'ottimo liquore :very_drunk:
il mio blog personale dedicato all'acquariofilia e al mondo acquatico www.acquariros.wordpress.com
un buon tacer non fu mai scritto ... ops
SPONSOR |
In tanti anni che faccio questo lavoro non ho mai fatto un laghetto prima di metà giugno, soprattutto quest' anno che la stagione sembrava non iniziare mai... Comunque io parlavo della tossicità x gli animali non per l'uomo, anche il cioccolato per esempio a noi non fa nulla (a parte la ciccia) e per i cani è velenosose a te peró non ha fatto nulla mi fido della testimonianza, Per sicurezza peró non lo assaggio :p
Ultima modifica di Alessandra; 09-08-13 alle 23:13
Alessandra
Tropical Aquarium sas
Via Roma 142 Olbia (OT) 07026
Sito internet: www.tropicalaquariumolbia.it
Tel: 0789/66096
Email: tropicalaquarium@live.it
Segnalibri